Castello di Farnetella

Castello di Farnetella

2 oggetto(i)

per pagina

2 oggetto(i)

per pagina

Il Castello di Farnetella è una tenuta di 432 ha, di cui 56 coltivati a vigneto, nel comune di Sinalunga in provincia di Siena. Acquistata nel 1981 dalla famiglia Poggiali, proprietaria anche della fattoria di Fèlsina a Castelnuovo Berardenga, si trova in una microzona particolare, situata a sud-est del Chianti Classico e a Nord di Montalcino, al confine con la zona di produzione del vino nobile di Montepulciano. La denominazione Chianti Colli Senesi Docg include questo territorio, che rientra a pieno titolo nel più ampio contesto orografico del Chianti. I vigneti e gli oliveti dell’azienda si trovano in prossimità del borgo medievale ad un’altitudine compresa tra 220 e 560 mt. sopra il livello del mare. Dagli inizi degli anni ottanta sono state eseguite micro vinificazioni vigneto per vigneto al fine di esaltare le caratteristiche del Sangiovese che contraddistingue questa terra, con profumi di liquirizia dolce e anisette. Il toponimo Farnetella trae origine dalla farnia, albero della famiglia delle querce, che cresce in grande quantità a Farnetella, soprattutto a Castelvecchio. E’ visibile anche nello stemma del paese e dell’azienda, una farnia in campo rosso, che simboleggia la forza e la longevità.