Masi
Il nome Masi deriva da "Vaio dei Masi", nome di una valle acquistata a fine Ottocento dalla famiglia Boscaini, tuttora proprietaria dell'azienda. La storia di Masi ha origine nel lontano 1772 e innesta le proprie radici nella tradizione veneta più genuina e autentica. Il loro motto più vero e rappresentativo è: "saver fare e far saver" ovvero "saper fare e diffondere il sapere". Non a caso l'Agricola Masi è riconosciuta come una delle cantine più attente alla salvaguardia dei vecchi vitigni autoctoni in via d'estinzione come l'Oseleta e delle tradizionali tecniche di viticoltura delle Venezie. Il grande merito di Masi è stato quello di aggiornarsi anno dopo anno, di migliorare sempre di più la qualità delle proprie bottiglie, di confermarsi una realtà di primissimo piano nel mondo del vino. Grazie a questa indiscutibile capacità, oggi possiamo degustare la pregevole qualità delle bottiglie Masi, a partire da una grande gamma di Amarone, vero simbolo della propria terra, un Veneto che ha ormai raggiunto i vertici della produzione vinicola italiana. Il lavoro del Gruppo Tecnico Masi mira alla garanzia qualitativa nel tempo: uso ponderato e mirato dei legni da invecchiamento, riformulazione della tradizione dell'appassimento e raggiungimento dei più alti standard innovativi e tecnologici in fase di vinificazione, sono solo alcuni esempi.
-
Masi Vaio Amaron "Serego Alighieri" 2013
€ 61,40 -
Masi Vaio Amaron "Serego Alighieri" 2015
€ 61,50 -
Masi Vaio Amaron "Serego Alighieri" 2015 - Cassa Legno 6 x 0,75L
€ 369,00 -
Masi Amarone della Valpolicella "Costasera" Magnum 2017 (in cassa)
€ 94,00 -
Masi Amarone della Valpolicella "Costasera" 2017
€ 36,50 -
Masi Campofiorin Magnum 2019 (astuccio)
€ 27,90 -
Masi Amarone della Valpolicella Classico Riserva "Costasera" 2015
€ 54,00Esaurito