Tenuta San Leonardo
La definizione dei vini della Tenuta San Leonardo ha visto in questi ultimi trent’anni di storia la presenza di due nomi di spicco, due protagonisti dell’enologia italiana. Nel 1984 il Marchese Guerrieri Gonzaga si affidò ai consigli di Giacomo Tachis, autentica autorità dell’enologia, il quale nel 1999, passò il testimone ad uno dei più brillanti esponenti della nuova generazione, Carlo Ferrini, che dal 2000 segue i progetti della Tenuta. La cantina viene ancora mantenuta dal sapore artigianale e senza l’ombra di fredda elettronica. La superficie vitata ricopre in tutto 25 ettari: ad altitudine inferiore, attorno ai 150 metri s.l.m., su terreni ricchi di ciottoli che furono il letto di una diramazione dell’Adige, sono state impiantate le vigne del Merlot mentre è prevalentemente un suolo sabbioso con pH neutro quello che tra i 150 ed i 200 metri s.l.m. accoglie Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e le antiche vigne di Carmenère.
-
Tenuta San Leonardo 'San Leonardo' 2017
€ 87,50 -
Tenuta San Leonardo 'San Leonardo' Magnum 2017 (Cassa Legno)
€ 195,00 -
Tenuta San Leonardo 'San Leonardo' 2017 - Cassa Legno 6 x 0,75L
€ 528,00 -
Tenuta San Leonardo 'Terre di San Leonardo' 2019
€ 13,00 -
Tenuta San Leonardo 'Terre di San Leonardo' Magnum 2019
€ 30,00 -
Tenuta San Leonardo 'Villa Gresti' 2018
€ 25,00