Terre di Perseto

Il nome dell'azienda, "Terre di Perseto", è già di per sé simbolo di un antico legame della famiglia con la terra di Toscana. Un tempo in questi poderi veniva coltivata la "Pesca tardiva" detta anche "Pesca di poggio". Si tratta di una varietà tipica delle colline che circondano il nostro podere, ovvero della zona del Chianti Classico nel Comune di San Casciano in Val di Pesa. Questa varietà di pesca trova particolare giovamento dai terreni profondi, di medio impasto e drenanti, oltre che dal nostro clima ventilato. La parola "pesca" è una contrazione del termine "persica" (in latino, Prunus persica); analogamente, il termine "Perseto" sta ad indicare un "pescheto". Da qui il nome dell'azienda. Il logo, con la vite e l’olivo "maritati" (strettamente uniti), posti su un nocciolo di pesca, come se da questo si originassero, è dunque un simbolo della loro storia familiare, nonché un omaggio alle mescolanze di colture e culture, allo scambio e alla condivisione di tradizioni e conoscenze agricole tra i diversi popoli che, in varie epoche, hanno abitato questa regione.

3 oggetto(i)

per pagina

3 oggetto(i)

per pagina