Foradori Teroldego "Morei" 2016
Foradori
100% Teroldego
Il Teroldego Morei di Foradori è un vino di colore rosso granato. Al naso risulta pienamente fruttato, con note di mora selvatica e mirtilli. Al gusto è un vino pieno, caldo, rotondo, avvolgente e dal finale profondo. Da abbinare a primi piatti elaborati, secondi a base di carni rosse e bianche.
Disponibilità: Esaurito
Teroldego Morei di Foradori
Il Teroldego Morei di Foradori deve il suo nome al termine "morei" che in dialetto locale significa moro, scuro; le uve con cui viene prodotto questo vino sono per l'appunto caratterizzate da una tonalità molto scura. Le radici del vigneto affondano nei ciottoli e nella sabbia portati dal fiume Noce, che donano al vino la mineralità, il tessuto, la trama fitta che ci si aspetta da chi cresce nella Piana Rotaliana. Si tratta di una pianura alluvionale costituita da 400 ettari circondati dalle Dolomiti. Qui il paesaggio agricolo si fonde in modo ideale con quello boschivo e con quello storico; l’uomo e la natura vivono in equilibrio.
scopri tutti i vini di Foradori

L'Azienda Foradori nasce sulle colline di Trento, a Mezzolombardo nel 1939. Nel 1984 Elisabetta Foradori, spinta dall'amore per la sua terra, ha preso in mano l'Azienda e si è prodigata per il recupero di un vitigno della zona, il Teroldego, cercando di valorizzare le sue proprietà, e la sua capacità di esprimere il territorio da cui proviene. Tutto questo è stato reso possibile anche grazie al perseguimento di una viticoltura naturale e ha condotto, mediante la selezione massale, al riconoscimento di 15 biotipo diversi di quest'uva regina del Campo Rotaliano. Il merito di Elisabetta è stato quello di ottenere un'uva con caratteri minerali, floreali e speziate, capace quindi di rappresentare al meglio il territorio. L'agricoltura è stata convertita totalmente alla biodinamica dal 2002. L'azienda si estende su 26 ettari vitati, tra il Campo Rotaliano e le colline di Cognola, i terreni sono coltivati a Teroldego e con incrocio manzoni e nosiola, altri vitigni autocnoni. Foradori rientra fra "I Dolomitici", un gruppo di viticoltori pionieri della biodinamica nella zona. Vedi l'azienda >
Azienda | Foradori |
---|---|
Regione | Trentino Alto Adige |
Denominazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Tipologia | Rosso fermo |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75L |
Uvaggio | Teroldego 100% |
Maturazione | In tinaja sulle bucce per 8 mesi |
Affinamento | - |
Produzione annua | 10.000 bottiglie |
Gradazione | 12,50% in volume |
Colore | Rosso granato |
Profumo | Pienamente fruttato, con note di mora selvatica e mirtilli |
Sapore | Pieno, caldo, rotondo, avvolgente e dal finale profondo |
Temperatura di servizio | 18-20 °C |
Note | - |