La Stoppa Macchiona 2005

La Stoppa
50% Barbera, 50% Bonarda
La Macchiona di La Stoppa è un vino rosso dal naso fruttato, speziato e dalla bocca strutturata, fresca e polposa.
Disponibilità: Esaurito
Prezzo predefinito: € 28,80
Prezzo speciale € 24,00
Macchiona La Stoppa
La Macchiona 2005 è un vino rosso di La Stoppa. Anticamente l'azienda era divisa in due corpi, uno denominato Stoppa, l'altro Macchiona. Macchiona è il nome di una casa colonica posta in mezzo ai vigneti delle varietà rosse più tradizionali dei Colli Piacentini e di questo vino che ne rispecchia fedelmente le caratteristiche. Metodo di coltivazione delle viti naturale, con inerbimento spontaneo, nessuna concimazione, diserbo e pesticidi. Trattamenti di soli rame e zolfo. La densità di impianto è di 4.000/6.000 piante per ettaro. Il processo di vinificazione si svolge tramite macerazione sulle bucce per circa 30 giorni utilizzando solo lieviti indigeni, fermentazione 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 10 e 20 ettolitri, almeno due anni in bottiglia, nessuna filtrazione.
vendita vini emiliani
La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» comprende l'intero territorio amministrativo delle province di Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e la parte della provincia di Bologna situata alla sinistra del fiume Sillaro. Di fondamentale rilievo sono i fattori umani legati al territorio di produzione, che per consolidata tradizione hanno contribuito ad ottenere il vino “Emilia”. Il vigneto emiliano vanta origini antichissime, essendosi rinvenuti semi di uva risalenti al periodo dell’età del ferro in diverse stazioni terramaricole presenti sul territorio. I Lambruschi sono i vitigni più antichi della regione, sicuramente di origine etrusca e in ogni caso geneticamente più prossimi alla vite selvatica, dalla quale sono stati selezionati. Lo sviluppo della viticoltura prosegue durante l’epoca medioevale grazie all’operosità dei villani e dei monaci-agresti della zona. Pier de Crescenzi nel 1300, riporta una trentina di varietà di viti e vini, prodotti in Emilia, dalla pianura i monti, tra cui il Trebbiano, il Pignoletto (“Pignuolo”) e le lambrusche. La rinomanza dei vini emiliani si è poi diffusa attraverso i secoli, sia nella produzione di vini frizzanti, che di vini fermi, rossi e bianchi e anche di vini liquorosi o passiti, come emerge da diverse esposizioni internazionali di vini (si citi ad esempio il Catalogo nazionale dell’esposizione italiana del 1861), fino ad approdare ad una ufficializzazione con la nascita delle denominazioni di origine.
scopri tutti i vini La Stoppa

La Stoppa è un'azienda antica che con i suoi vigneti si arrampica solitaria sui declivi della val Trebbiola, non lontano dal fiume Trebbia, in provincia di Piacenza. L'azienda si estende su 58 ettari, 28 destinati a boschi e querce, castagni e robinie e 30 a vigna. Più di cento anni fa, il suo precedente proprietario, avvocato Ageno, vi piantò viti francesi e produsse vini dai nomi significativi ed un po' curiosi perché italianizzati: Bordò, Bordò bianco e Pinò. La maggior cura è destinata alla vigna, gestita secondo il metodo biologico e certificato dall'Ente Suolo e Salute. Le basse rese naturali, dovute all'età media delle viti e al terreno povero, e la qualità intrinseca dei grappoli permettono di ricavare vini assai caratterizzati, nati in vigna e non traditi da un eccessivo lavoro in cantina. Oggi alla Stoppa si producono poche etichette, alcune legate alle uve autoctone, la Malvasia di Candia Aromatica, la Barbera e la Bonarda, altre a vitigni storicamente presenti come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Semillon. Vedi l'azienda >
Azienda | La Stoppa |
---|---|
Regione | Emlia Romagna |
Denominazione | Emilia IGT |
Tipologia | Rosso fermo |
Annata | 2005 |
Formato | 0,75L |
Uvaggio | 50% Barbera, 50% Bonarda |
Maturazione | 12 mesi in botte di rovere |
Affinamento | 2 anni in bottiglia |
Produzione annua | 30.000 bottiglie circa |
Gradazione | 15,00% in volume |
Colore | Rosso rubino |
Profumo | Sentori fruttati e speziati |
Sapore | Bocca strutturata, fresca e polposa |
Temperatura di servizio | 18-20 °C |
Note | Vino biologico |